Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano
    • Furlan
    • English

Premio Folkest – Alberto Cesa 2020

Il Premio Folkest – Alberto Cesa è stato pensato per valorizzare tutta quella musica che, al di là dall’essere classificata come folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, world, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada (con prevalente attività musicale), sappia dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo. Non costituisce elemento di particolare merito l’utilizzo di uno o più strumenti etnici in un insieme di altro genere musicale, né di particolare pregiudizio l’utilizzo di apparecchiature elettroniche all’interno di sonorità acustiche: viene piuttosto ritenuto favorevolmente discriminante l’essere esecutori di un insieme sonoro, che si caratterizzi con immediatezza per il proprio legame con una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo o con la canzone d’autore.

Folkest in Italia

Folkest propone il proprio progetto culturale in varie regioni d’Italia, esportando il modello Folkest al di fuori della nostra regione. Dopo un primo ascolto e una valutazione da parte di una qualificata giuria dei materiali pervenuti alla sede del concorso si sono svolte le selezioni territoriali, che hanno visto la presenza di tre gruppi o singoli artisti per ciascuna serata. Le selezioni sono state pensate anche come fondamentale momento d’incontro e di confronto fra artisti, oltre che, ovviamente, di vetrina per musicisti e gruppi. Per l’edizione 2020 si sono svolte ad Arezzo, Loano (SV), Udine, San Pietro in Cariano (VR), Cervasca (CN), Coreno Ausonio (FR) e San Giorgio a Liri (CE).

Il Premio Folkest a Spilimbergo

I vincitori di ciascuna delle serate di selezione ha acquisito il diritto a esibirsi a Spilimbergo, sul palco di piazza Duomo, nelle serate dal 3 al 5 luglio 2020. La finalissima si svolgerà lunedì 6 luglio 2020 in Piazza Duomo. 

Al vincitore verrà assegnato un importante premio del Nuovo Imaie, di 15mila euro, per la realizzazione di una tournée di almeno otto date nell’arco di un anno.

I gruppi selezionati per la finale sono:

– I calimani

– Carlo Pestelli

– Little Train Band

– Musica Spiccia

– Violoncelli Itineranti ft. Ana Pilat

– Bratiska

– Mesudì

– Politikos

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

News eventi

  • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
contatti
  • Italiano
  • Furlan
  • English