Il Premio Folkest – Alberto Cesa è stato pensato per valorizzare tutta quella musica che, al di là dall’essere classificata come folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, world, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada (con prevalente attività musicale), sappia dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo. Non costituisce elemento di particolare merito l’utilizzo di uno o più strumenti etnici in un insieme di altro genere musicale, né di particolare pregiudizio l’utilizzo di apparecchiature elettroniche all’interno di sonorità acustiche: viene piuttosto ritenuto favorevolmente discriminante l’essere esecutori di un insieme sonoro, che si caratterizzi con immediatezza per il proprio legame con una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo o con la canzone d’autore.
Folkest in Italia
Folkest propone il proprio progetto culturale in varie regioni d’Italia, esportando il modello Folkest al di fuori della nostra regione. Dopo un primo ascolto e una valutazione da parte di una qualificata giuria dei materiali pervenuti alla sede del concorso si sono svolte le selezioni territoriali, che hanno visto la presenza di tre gruppi o singoli artisti per ciascuna serata. Le selezioni sono state pensate anche come fondamentale momento d’incontro e di confronto fra artisti, oltre che, ovviamente, di vetrina per musicisti e gruppi. Per l’edizione 2020 si sono svolte ad Arezzo, Loano (SV), Udine, San Pietro in Cariano (VR), Cervasca (CN), Coreno Ausonio (FR) e San Giorgio a Liri (CE).
Il Premio Folkest a Spilimbergo
I vincitori di ciascuna delle serate di selezione ha acquisito il diritto a esibirsi a Spilimbergo, sul palco di piazza Duomo, nelle serate dal 3 al 5 luglio 2020. La finalissima si svolgerà lunedì 6 luglio 2020 in Piazza Duomo.
Al vincitore verrà assegnato un importante premio del Nuovo Imaie, di 15mila euro, per la realizzazione di una tournée di almeno otto date nell’arco di un anno.
I gruppi selezionati per la finale sono: