Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

10
LUG
2018

Pubblico delle grandi occasioni per il gran finale di Folkest 2018

Pubblico delle grandi occasioni per il gran finale di Folkest 2018: una platea di oltre mille persone in Piazza Duomo a Spilimbergo per la serata conclusiva di lunedì 9 luglio.

Guidati sul palco dalla storica voce di Radio Rai 1 Gianmaurizio Foderaro si sono esibiti i tre gruppi finalisti di suonare@folkest: vincitore assoluto del concorso 2018 il gruppo piemontese La quadrilla che ha proposto una musica d’autore dai ritmi incalzanti e testi di forte denuncia sociale.
A infiammare il pubblico anche la generosa e coinvolgente esibisione di Shel Shapiro, ospite d’onore della serata

Dopo un’edizione di grandi numeri, si è conclusa nella serata di lunedì 9 luglio in piazza Duomo a Spilimbergo la quarantesima edizione di Folkest: il pubblico delle grandi occasioni – una platea di oltre mille spettatori – ha suggellato la lunga cavalcata musicale di queste settimane lungo tutta la regione, che si è conclusa con una affollatissima quattro-giorni di musica nella città del mosaico.

Ad animare la serata di chiusura, la finalissima del Concorso “Suonare@Folkest”, che ha portato sul placo una rosa di tre gruppi tutti capaci di regalare al pubblico performance di grande livello musicale. Ad aggiudicarsi il Premio 2018 – interamente ripreso dalle telecamere dei programmi della Sede Rai del Friuli Venezia Giulia, per la regia di Claudia Brugnetta – il gruppo piemontese La Quadrilla che propone un sound dove ritmi incalzanti si alternano ad atmosfere psichedeliche, con testi che portano a riflettere su grandi temi di denuncia sociale: non semplici canzoni di protesta, ma una vera e propria guerrilla culturale supportata dal suono di fisarmoniche innestate su una solida base rock.

La serata, condotta dal noto autore e giornalista di Rai Radio1 Gianmaurizio Foderaro, è stata impreziosita dalla presenza esplosiva di un grande “leone” del palcoscenico come Shel Shapiro, cantante simbolo della generazione del ’68 che ancora una volta ha incantato il pubblico con brani senza tempo: dai suoi successi-cult come “Bisogna saper perdere”, a personalissime cover d’autore di brani intramontabili firmati da mostri sacri come Bob Dylan e i Beatles.

Shel Shapiro tornerà a salutare il pubblico di Folkest nell’appendice Folkest a Capodistria (17, 20 e 21 luglio), che da 25 anni anima la piazza principale della città istriana, mentre a chiudere ufficialmente il calendario del quarantennale dell’International Folk Festival friulano è uno degli eventi clou dell’estate non solo friulana con il concerto, il prossimo 8 agosto al Castello di Udine, della tournée che segna l’addio alle scene di Joan Baez.

 

 

folkest 2018, 40 anni di festival

 

Alzamantes
Alzamantes
Contrada Lorì
Contrada Lorì
La Mesquia
La Mesquia
La Quadrilla
La Quadrilla

Carantan
Carantan
Irdorath
Irdorath
Franco Giordani
Franco Giordani
Shel Shapiro
Shel Shapiro

Alvise Nodale
Alvise Nodale
Ponk
Ponk
Stona
Stona
La Macina
La Macina

Random Quartet
Random Quartet
Giuditta Scorcelletti
Giuditta Scorcelletti
Renanera
Renanera
Tomat Band
Tomat Band

 

 

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano