Un’opera che mancava nel panorama dei saggi tematici in Friuli, fin dagli esordi della demo-etno antropologia negli anni Settanta. Un libro capace di veicolare informazioni e suggestioni agli specialisti, ma anche al più vasto pubblico dei curiosi e degli appassionati per il ricorso a un registro illustrativo accattivante e di facile comprensione, distante da schematismi sempre più spesso rivolti a una limitata cerchia di iniziati, che nascondono l’incapacità di coniugare la profondità dei contenuti con la difficile arte della divulgazione.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Nov | ||||||
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |