Folkest a Spilimbergo – Sabato 7 luglio

folkest-18-spilimbergo

SABATO 7 LUGLIO – SPILIMBERGO

Quadreria Tono Zancanaro
11.00 Andrea Marco Ricci (NuovoImaie)  – Dirittti d’autore, diritti connessi e nuove realtà


Torre Orientale

18.00 Adriana Schepis – Patty Smith – Voglio, ora
19.30 Enzo Gentile e Roberto Crema, Jimi Hendrix, the Italian Experience

Piazza Garibaldi
20.30 Capitano tutte a noi Italia
21.30 Ponk Repubblica Ceca
22.50 La Mesquia Piemonte

Piazza Duomo
21.15 La Macina Marche
22.00 Tomat Band  Twenty for twenty Italia

[button color=”#ffffff” background=”#e35097″ size=”medium” src=”https://ita.calameo.com/read/002746404b93e0df87981″] Sfoglia il Programma Folkest a Spilimbergo [/button]

→ QUADRERIA TONO ZANCANARO

 11.00 Andrea Marco Ricci (Note Legali)
Diritti d’autore, diritti connessi e nuove realtà
L’incontro riguarda i diritti connessi primari e secondari degli artisti interpreti ed esecutori in campo musicale. Parleremo dei rapporti coi produttori fonografici, con le case discografiche, di autoproduzione, di gestione collettiva dei diritti dal lato di artisti e produttori e… di come si possa guadagnare con la musica registrata…

 

TORRE ORIENTALE

18.00 Adriana Schepis – Patty Smith – Voglio, ora
introduce Rita Bragagnolo
Adriana Schepis – Patti Smith – Voglio,ora

La vita di Patti Smith è fatta di continue resurrezioni, colpi di scena, atti di ribellione e imprevedibili svolte: una ragazza che si aggira magrissima e affamata per la New York degli anni Settanta, lungo le strade del Greenwich Village e nelle stanze del Chelsea Hotel; che trova conforto nella guida spirituale di Arthur Rimbaud, Jimi Hendrix e Jim Morrison, e si guadagna la stima di Robert Mapplethorpe, William Burroughs, Allen Ginsberg e Bob Dylan. Inizia a esibirsi sul palco dello scalcinato CBGB assieme ai Television e ai Ramones, e alla fine viene in tutto il mondo come poetessa, cantante e scrittrice.
Adriana Schepis è nata a Trieste, ama scrivere a matita, bere buon caffè e camminare, non ama le matite spuntate, i granelli di caffè sulle mani umide né le scarpe col tacco. Da tempo si è avvicinata allo zen, ma lui continua a schivarsi. Ha conseguito una laurea in Psicologia, un dottorato in Psicologia della comunicazione e un master in Comunicazione della scienza.

19.30 Enzo Gentile e Roberto Crema – Jimi Hendrix, the Italian Experience
Enzo Gentile e Roberto Crema – Hendrix’68 – The Italian Experience

Il nuovo libro di Enzo Gentile e Roberto Crema è dedicato all’unica volta in cui Jimi Hendrix e i suoi Experience, formati da Noel Redding e Mitch Mitchell, vennero in tour in Italia, nel maggio 1968, a Milano, Roma e Bologna. Foto inedite, testimonianze di fortunati spettatori, articoli e riviste originali, biglietti e altre memorabilia: contributi che fanno emergere il contesto musicale dell’epoca insieme a quello politico e sociale di una stagione fondamentale. La prefazione del volume è firmata da Carlo Verdone.
Enzo Gentile (Milano, 1955), giornalista e storico musicale, docente universitario, ha scritto per oltre cento tra quotidiani e riviste. Ha pubblicato una quindicina di libri, curato mostre, condotto programmi radio-televisivi, frequentato concerti e festival in tutto il mondo. E continua a farlo. Roberto Crema, collezionista hendrixiano, è fondatore e curatore del blog a lui dedicato e presidente dell’omonima associazione. Nel corso degli anni ha collaborato alla stesura di vari libri dedicati all’artista e nel 2014 ha realizzato il documentario Jimi Hendrix, Bologna 26 maggio 1968, presentato in anteprima al Biografilm Festival.

 

PIAZZA GARIBALDI

20.30 Capitano tutte a noi Italia
Capitano tute a noi – La musica è accoglienza (cooperativa Itaca)
Musica e diritti con una riflessione aperta sui temi del sociale, da 17 anni Cooperativa sociale Itaca e Folkest sono impegnati fianco a fianco in un’ottica di sensibilizzazione rivolta all’accoglienza delle persone e al rispetto di tutte le individualità. Perché salvaguardia del diritto di cittadinanza è sinonimo anche di potenziamento dell’autonomia della persona e valorizzazione di tutte le abilità. Per dare maggiore forza al proprio impegno, Itaca anche quest’anno – e per il quinto anno consecutivo – sarà presente a Folkest con il progetto Capitano tutte a noi, gruppo musicale nato nel 2013 a Pordenone e attualmente formato da nove componenti. Caratteristica del progetto Capitano tutte a noi è il suo essere aperto costantemente all’ingresso di altri componenti, anche solo per condividere un’esperienza musicale di ascolto dell’altro, in cui il gruppo, oltre che musicale, diventa una famiglia, un gruppo di amici. Un luogo e laboratorio di confronto dove gli elementi principali sono la forza dell’essere gruppo e la condivisione di una passione comune, la musica, che diventa sorella, amica ed è di casa.

21.30 Ponk – Repubblica Ceca

Le nuove esperienze del folk vengono dalla Repubblica Ceca. Mescolano e rimescolano folk con pop e funk, i PONK sono un trio della Moravia, fondato nel 2013. Innovazione e tradizione con uno strumento principale, il cimbalom che il suo caratteristico e bizzarro suono scintillante. Ma non solo. Contrabbasso, violino, chitarra ed effetti e con armonie vocali straordinariamente belle e sorprendenti.
Formazione:
Michal Krystýnek – voce e violino;
Eduard Tomaštík – cimbalom e voce;
Jakub Nožička – contrabbasso e voce.

22.50 La Mesquia – Piemonte

Due dischi all’attivo, vincitori nel 2015 del concorso Suonare@Folkest, sono tra le più vive realtà della scena delle valli di cultura occitana del Piemonte. Tra il 2016 e il 2017 si sono dedicati alla composizione di nuovi brani e alla realizzazione di alcuni video per un nuovo progetto discografico, “l’ÀRBOL”, che verrà presentato in anteprima a Folkest. Nello stesso periodo, in collaborazione con l’attore Luca Occelli hanno preparato lo spettacolo teatrale dal titolo: “Alberi, Asini, Uomini e Donne”.
Formazione:
Remo Degiovanni – autore, ghironda, armonica a bocca e voce;
Luca Pellegrino – voce, fisarmonica, flauti e cornamusa;
Manuel Ghibaudo – organetto;
Alessia Musso – arpa celtica;
Giorgio Marchisio – contrabbasso;
Silvio Ceirano – percussioni.

 

PIAZZA DUOMO

21.15 La Macina – Marche

Gruppo di ricerca e canto popolare La Macina Marche
Al giro di boa dei cinquant’anni di attività, il gruppo più rappresentativo delle tradizioni musicali marchigiane si mette ancora in prova, con questo Concerto Antologico. Non altro che il canto, che testimonia il suo appassionante, tenace, ininterrotto percorso di ricerca e animazione che lo ha animato in questi suoi primi cinquanta anni di attività.
Diciotto dischi e il volume Cultura Popolare Marchigiana, fanno del Gruppo La Macina l’unico autorevole portavoce di quello che è il ricchissimo patrimonio della tradizione e della cultura orale marchigiana. Una proposta artistica, quella del La Macina e del suo ‘aedo malinconico e ardente’, Gastone Pietrucci, che intende avviare una riflessione attorno ai molteplici significati che ha assunto una storia come quella de La Macina, nei decenni che ne hanno cadenzato il glorioso cammino.
Formazione:
Gastone Pietrucci – voce;
Adriano Taborro – chitarra, mandolino, voce, direzione musicale;
Marco Gigli – chitarra, voce, percussioni;
Roberto Picchio – fisarmonica;
Michele Lelli – percussioni;
Riccardo Andrenacci – batteria;
Giorgio Cellinese – coordinamento.

22.00 Tomat Band – Twenty for twenty – Vent’anni di Sting in venti canzoni Italia

Un progetto nato da un’idea di Davide De Lucia, Andrea Del Favero, Flavio Paludetti e Cristian Cecchetto, dedicato alla figura del’artista inglese Gordon Matthew Sumner, meglio noto al grande pubblico come Sting. Non una semplice selezione di una serie di canzoni, magari esclusivamente delle più famose, per un concerto di cover, ma un’analisi e una rilettura di una parte dei tanti brani scritti da Sting alla luce di alcune considerazioni musicali, tecniche, estetiche e letterarie. Continua così la collaborazione tra Folkest e Associazione Musicale Tomat, riproponendo la Tomat Band, già reduce dal successo del concerto tenuto durante Folkest 2017 nel quale ha presentato il rifacimento del disco Tapestry di Carole King.
Formazione:
Francesca Viaro – voce;
Flavio Paludetti – chitarre;
Nevio Zaninotto – sax soprano;
Cristian Cecchetto – batteria;
Davide de Lucia – pianoforte e tastiere;
Eugenio Dreas – contrabbasso e basso elettrico;
Jacopo Russo – chitarra.

[button color=”#ffffff” background=”#e35097″ size=”medium” src=”https://ita.calameo.com/read/002746404b93e0df87981″] Sfoglia il Programma Folkest a Spilimbergo [/button]

folkest 2018, 40 anni di festival