Folkest a Spilimbergo – Venerdi 6 luglio
VENERDI 6 LUGLIO – SPILIMBERGO
Piazza Duomo – 21.00
Selezione finale SUONARE@FOLKEST
Alvise Nodale Friuli
Contrada Lorì Veneto
Random Quartet Piemonte
La Quadrillia Piemonte
Giuditta Scorcelletti Toscana
Renanera Basilicata
presenta Rita Bragagnolo
PIAZZA DUOMO
→ 21.00 Alvise Nodale – Friuli
Giovanissimo cantautore carnico ha inciso il suo primo disco solista, Conte Flame, nel 2015. Avvicinatosi alla chitarra da autodidatta, resta affascinato dalla musica popolare venendo in contatto prima con Lino Straulino e successivamente con Giulio Venier. Si avvicina anche al bouzouki e collabora anche con Massimo Silverio, con il quale compone canzoni a quattro mani. E’ recentemente uscito il suo secondo album che contiene canzoni più elaborate delle precedenti, scritta in friulano e in italiano.
→ 21.00 Contrada Lorì – Veneto
Tutto è iniziato nel 2012, quando Roberto Rizzini, già autore, cantautore, musicoterapeuta, ha raccolto nella sua casa, nel borgo di Avesa alcuni amici, come lui appassionati di cibo, di vino e di musica, con l’intento dichiarato di fare insieme una musica che avesse lo stesso sapore del Valpolicella vero: tradizionale, locale, stagionale, senza artifici. Il progetto si chiamò Contrada Lorì, perché nacque in una piccola contrada sulle sponde del Lorì, il torrente di Avesa, alle porte di Verona. Due i dischi al loro attivo: Doman l’è festa del 2013 e Eviva il mar del 2015.
Formazione:
Roberto Nicolino – contrabbasso e voce;
Paolo Marocchio – mandolino e voce;
Massimo Florio – fisarmonica e voce;
Federico De Vittor – tastiera, vibrandoneon e voce;
Francesco Scardoni – voce;
Andrea Trevisan – chitarra e voce;
Ester Wegher – violino e voce
→ 21.00 Random Quartet – Italy
Il Random Quartet nasce nel 2006 all’interno del Conservatorio G. Verdi di Torino; superato l’esame conclusivo, nasce l’esigenza di proseguire insieme un discorso musicale anche al di fuori dell’ambiente accademico. A poco a poco prende forma l’idea di un quartetto d’archi svincolato dai canoni tradizionali, in cui possano convivere generi e gusti musicali anche molto diversi fra loro. A partire da queste premesse si sviluppa un’esperienza musicale a 360 gradi, anche se fondata sulle solide basi della tradizione classica. Nel 2007 cominciano quindi gli esperimenti con arrangiamenti di colonne sonore, canzoni pop, e brani folk fino all’approdo alla musica rock e metal, a testimoniare la grande versatilità di questa formazione.
Formazione:
Giovanni Bertoglio – violino primo e coordinamento;
Lucia Pulzone – violino secondo;
Tancredi Celestre – viola;
Chiara Manueddu – violoncello.
→ 21.00 La Quadrilla – Piemonte
Musica d’autore dove ritmi incalzanti si alternano ad atmosfere psichedeliche, creando situazioni che portano a riflettere, a urlare la propria rabbia, in un mondo dove Mafia, inquinamento e razzismo la fanno da padroni Non semplici canzoni di protesta o denuncia, ma una vera e propria guerrilla culturale condita con un pizzico di sana ironia. Fisarmoniche innestate su una solida base rock.
Formazione:
Nicola Lollino – voce e mantice;
Toni Urzì – chitarra armoniosa;
Gianni Pitzalis – ritmi incalzanti;
Amedeo Saluzzo – corde grosse.
→ 21.00 Giuditta Scorcelletti – Toscana
Durante gli studi universitari si appassiona ai canti popolari toscani e pubblica nel 2004 il suo primo album Canti toscani, iniziando l’attività di artista di strada. Nel 2006 esce Antologia di Canti popolari toscani. Nel 2009 con l’etichetta toscana Radicimusic e con il chitarrista pistoiese Alessandro Bongi, coproduce l’album Canta la cruia e nel 2010 Coscine di pollo. Nel 2015 il disco Nightingale, inciso e arrangiato da Alessandro Bongi e prodotto da Michael Hoppé, è candidato ai Grammy Awards nella categoria Folk. Nell’ottobre 2017 arriva in finale al Premio “Andrea Parodi”, dove si aggiudica il premio per la migliore interpretazione.
Formazione:
Giuditta Scordelletti – voce e chitarra;
Alessandro Bongi – chitarra acustica ed eletrica;
Ettore Bonafè – vibrafono e percussioni.
→ 21.00 Renanera – Basilicata
Molto apprezzato in tutta la Basilicata, il gruppo lucano si è esibito in una miriade di concerti in piazze, club ed eventi musicali di rilievo in tutta Italia. Lo spettacolo da loro proposto riprende elementi della tradizione riproponendoli in chiave world music. Le sonorità etniche ed elettroniche vengono miscelate, le voci si rincorrono tra liriche contadine e ritmi serrati: le storie, la cultura e l’anima del Sud sono racchiuse in un concerto che è un mix di gioia, sofferenza e voglia di stare insieme per ballare e cantare. Nel loro ultimo disco vantano alcune prestigiose collaborazioni, tra le quali quella di Vittorio De Scalzi.
Formazione:
Unaderosa – voce;
Antonio Deodati – tastiere, cori e vocoder;
Alberto Oriolo – violino, cori e tammorra;
Giuseppe Viggiano – chitarra acustica;
Pierpaolo Grezzi – percussioni;
Eugenia Ucchino – danza.
presenta Rita Bragagnolo
Sfoglia il Programma Folkest a Spilimbergo
- Carantan
- Franco Giordani
- Random Quartet
- Alzamantes
- Tomat Band
- La Macina
- Alvise Nodale
- Ponk
- Renanera
- Irdorath
- Giuditta Scorcelletti
- Contrada Lorì
- Stona
- Shel Shapiro
- La Mesquia
- La Quadrilla