Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

News

28
GIU
2018

Programma dei concerti tra venerdi 29 giugno e domenica 1 luglio

Proseguono nelle piazze della regione i concerti della quarantesima edizione di Folkest che fino al prossimo 9 luglio riunisce sui palchi di oltre 25 Comuni artisti e musicalità da tutto il pianeta. L’international folk festival friulano festeggia il traguardo dei suoi primi quarant’anni valorizzando generi che spaziano dal folk, alla world music, dal jazz alla canzone d’autore in un susseguirsi di proposte e gruppi provenienti da Italia, Scozia, Inghilterra, Bielorussia Irlanda, Australia, Olanda e Svezia.

hardy-pyrates
hardy-pyrates
fran-allegra-gente
fran-allegra-gente

 

La “carovana Folkest” è attesa venerdì 29 giugno, ore 21.15 ad Aquileia in Piazza Capitolo con due presenze artistiche dalla Scozia: gli Ashcroft, formato da due autentici talenti, Euan e Lewis McLaughlin, oggi una delle formazioni di maggior interesse sulla nuova scena musicale scozzese, e il duo Stewart Hardy & Frank McLaughlin, due solisti ormai affermati a livello internazionale che propongono una musica che affonda nelle espressioni tradizionali del Northumbria e della Scozia: a Folkest presentano il loro nuovo album “The Gift”.

Ancora venerdì alle 21.15 in Piazza San Urbano a Pozzo (San Giorgio della Richinvelda) si esibiranno due gruppi italiani, i Fran & The Groovies – ovvero Francesca Garavelli, in arte Fran, e i suoi Groovies (Francesca Soliveri e Stefano Conti) – che propongono uno stile Folk-Pop acustico in lingua inglese, e gli “Allegra gente”, gruppo che affonda le proprie radici nella più autentica tradizione italiana, con una particolare attenzione al cantautorato contaminato con suoni e ritmi del Sud America, quasi a cercare continuità tra tarantelle e samba. Nella stessa serata a Sauris è la volta dell’inconfondibile stile della vocalità del duo composto dall’inglese Russell Joslin e l’australiana Sarah McCaig, considerato uno dei gruppi più interessanti nell’area londinese (orario sempre 21.15)

ashcroft-agile-fiera
ashcroft-agile-fiera
canusia-tses-folk
canusia-tses-folk

Sabato 30 giugno in via Nazionale a Papariano (Fiumicello, ore 21.15) ancora il duo scozzese degli Ashcroft e attesa sul palco anche la nota cantautrice, regista e performer Serena Finatti che presenterà il suo ultimo lavoro ”Fragile e Fiera” affiancata da Andrea Varnier, Pietro Sponton e dall’ensemble vocale Sing&Feel

Sempre sabato a Flaibano in piazza Monumento protagonista ancora con la Scozia con il duo Stewart Hardy & Frank McLaughlin mentre da Inghilterra e Olanda arrivano i Pyrates, una “nave” d’insoliti pirati musicali, zeppa di strumenti e di buona musica: sea shanties inglesi, canzoni marinaresche irlandesi, drinking songs, danze tradizionali e nuove composizioni rese in modo ironico e divertente da una ciurma elettrica. Sono considerati uno dei nuovi spettacoli di folk-rock europeo di maggior presa degli ultimi anni. La formazione è composta da David Gallows alla voce, chitarre e mandolino, Ralf Zegelink , violino e voce, Martin van der Mijden basso elettric e voce e Bart van den Akker alla batteria e alla voce.

Domenica 1^ luglio Folkest si sposta a Romans d’Isonzo a Casa Candussi-Pasiani: alle 21.15 ancora spazio al gruppo anglo-olandese dei Pyrates preceduti sul palco dall’artista Cristiana Verardo. Chitarrista e cantautrice classe 1990, Cristina Verardo è plurilaureate in canto e musica oltre che autrice di brani pop di successo e vincitrice di numerosi concorsi

Sempre alle 21.15 di domenica a Villa Sulis (Costa di Castelnovo del Friuli) si esibiscono due gruppi italiani, i laziali Canusia, che opta per un repertorio molto legato al territorio d’origine, e la band piemontese T’ses Folk: anche in questo caso prevale un repertorio popolare, divertente e fortemente ballabile di origine Franco provenzale con incursioni nella musica balcanica, mediorientale finlandese, arturiana.

INFO STAMPA: ufficiostampa@volpesain.com

(335.6023988 – 392.2067895 – 328.6785049)

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano
    • Furlan
    • English