Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

News

26
GIU
2018

Taverna Umberto I in concerto a Cercivento – 26 Giugno

Prosegue la quarantesima edizione di Folkest che ancora una volta riunisce sui palchi della regione artisti provenienti da tutto il mondo in una carovana multicolore che si sposta di Comune in Comune in un susseguirsi di tradizioni musicali provenienti dalla Magna Grecia alla Scozia, dalla Bielorussia all’Irlanda, dalla Sicilia alla Svezia.

TAVERNA UMBERTO I

E proprio la Sicilia sarà protagonista della serata di martedì 26 giugno con il gruppo “Taverna Umberto I” nato su iniziativa dei fratelli Giuseppe e Gianfilippo Santangelo. Il nome è un omaggio ad uno storico locale che si trova a Piazza Armerina, nota località dell’isola. Nel 2008 esce il primo album in studio del gruppo, “Parole dal Sud”, composto da brani inediti e testi autobiografici, fatti di storie vissute e altre immaginate che richiamano colori e profumi della loro terra, la Sicilia, e con essi la gente, l’amore, i ricordi e le emozioni che a volte toccano il cuore di chi li ascolta. Non mancano le critiche rivolte alle problematiche della società e alle difficoltà di relazione tra nuovo e antico. In occasione della loro presenza Folkest sarà presentato il nuovo album, “Passo dopo Passo”.

La formazione è composta da Giuseppe Santangelo alla chitarra acustica e voce, Gianfilippo Santangelo, tastiere e voce, Marco Profeta al basso elettrico, Francesco Camminati alla batteria ed Eugenio Cattini alla chitarra elettrica.

TAVERNA UMBERTO I

Luogo evento: CERCIVENTO, Cjase da Int [come raggiungerci]

Data: Martedì 26/06/2018

Artista: Taverna Umberto I

Paese: Italia – Sicilia

Orario: 21.15

Ingresso: GRATUITO

SCARICA PDF EVENTO

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2018

CERCIVENTO
In friulano Çurçuvint
Cercivento sorge alla confluenza della Valcalda con la Valle del But. È diviso nei nuclei abitati di Cercivento di Sotto e Cercivento di Sopra e nelle località di Vidal, Cjandelin e Costa. Fu presidio longobardo e sede di una pieve. Fra la fine del XVI secolo e il XVIII secolo Cercivento conobbe il momento forse più fiorente della sua storia: in questo periodo nascono infatti le abitazioni più belle fra le quali le case Citars, Tiridin, Morassi, Vezzi e Pitt. Tuttavia la crescita economica venne arrestata, almeno momentaneamente, nel 1692 – il cosiddetto anno del diluvio – quando un’enorme frana seppellì la frazione di Centa, che sorgeva dietro all’odierno cimitero. Nel Settecento venne edificata l’attuale parrocchiale. Nel 1966, a causa di numerose e violentissime piogge, la Farie di Checo, la fucina fabbrile simbolo del paese, cessò la propria attività. Benché danneggiato dal sisma del 1976 il Paese con la ricostruzione ha conservato i caratteri tipici delle splendide case storiche che, insieme al progetto artistico tematico Cercivento…una Bibbia a Cielo Aperto, sono motivo di interesse per un nascente turismo culturale-religioso. Si conservano tradizioni secolari, come la benedizione dei fiori a S. Giovanni o il canto augurale dei Cantori il 31 dicembre. Incantevole infine il paesaggio sia del fondo valle che del Monte Tenchia dove si trova il decantato Pian delle Streghe.

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English